

In questo numero:
La rivista scientifica italiana interamente dedicata...
Editoriale
Patogeni fungini: la lista prioritaria dell’OMS
Non una semplice classificazione, piuttosto un invito ad agire nei confronti di un fenomeno che, se prosegue, sottovalutato, potrebbe evolvere in una rilevante crisi sanitaria globale
Editoriale
Criticità del mercato complementare della salute
I prodotti del mercato complementare per la salute permettono al consumatore di gestire piccole patologie comuni in autonomia, ma possono favorire scelte criticabili e talvolta pericolose
Normative
I prodotti della salute: classificazione e regolamentazione
La diffusione di medicinali fitoterapici e integratori a base di prodotti naturali presenta aspetti critici sui quali è necessario richiamare l’attenzione sia dei consumatori che del personale medico
Clinica HIV
Approcci innovativi per estendere il testing per HIV e MTS
Sono stati proposti e implementati numerosi approcci innovativi per superare le barriere che limitano la diffusione del testing per HIV e MTS, soprattutto nelle popolazioni a più alto rischio
Clinica HIV
La PrEP in Italia: novità dalla nuova coorte PrIDE (ICONA) e long-acting PrEP
La coorte PrIDE è uno strumento collettore di dati che si è reso necessario con l’aumento degli utilizzatori nei centri che erogano PrEP, alcuni dei quali hanno avviato un programma pilota per la somministrazione di cabotegravir
Clinica HIV
Micobatteriosi ed IRIS nel paziente immunodepresso
Incidenza, aspetti clinici, patogeni specifici e gestione terapeutica della sindrome infiammatoria da immunoricostituzione; classicamente associata all’HIV può presentarsi in immunodepressi per altre cause
Clinica Epatiti
Tossicità epatica indottada inibitori dei checkpoint immunitari
Gli inibitori dei checkpoint immunitari possono causare eventi avversi immunorelati, di solito entro 60 giorni dall’inizio del trattamento, in diversi organi tra cui il fegato
Clinica Epatiti
Elastografia splenica per la predizione non invasiva dell’ipertensione portale
La misurazione della rigidità splenica mediante VTCE è una metodica rapida, semplice, affidabile e altamente riproducibile per la valutazione dell’ipertensione portale nelle epatopatie croniche
Clinica Epatiti
Sorveglianza del paziente guarito da epatopatie virali: rapporto costo-beneficio
È prevedibile l’implementazione di programmi di sorveglianza personalizzati del paziente a rischio di HCC, in una prospettiva di costo-efficacia e di rischio beneficio
Vax Corner
Sorveglianza e prevenzione: cardini della lotta all’encefalite virale da zecca
Un’adeguata sorveglianza dei casi e l’aumento della copertura vaccinale nelle aree endemiche rispondono alla necessità di far fronte all’infezione da virus TBE, ad elevato potenziale patogeno e in ascesa per incidenza ed estensione
Clinica infezioni (ri)emergenti
Vaccinazione anti-TBE, l’esperienza “drive-in” della ULSS1 Dolomiti
L’innovativo modello di offerta vaccinale rientra tra le iniziative adottate nella provincia di Belluno per garantire la massima prossimità della vaccinazione in un’area ad elevata incidenza di TBE
Clinica infezioni batteriche e fungine
La OPAT al tempo delle multiresistenze nei bacilli Gram-negativi
L’approccio di terapia antibiotica parenterale ambulatoriale sta cominciando ad essere impiegato anche per il trattamento di pazienti con infezioni da Gram-negativi MDR
Clinica infezioni batteriche e fungine
Malattia invasiva da Candida parapsilosis: patologia ed evoluzione
Un tempo considerata non patogena, C. parapsilosis è oggi la seconda o terza causa più comune di candidiasi invasiva per la capacità di colonizzare rapidamente gli ambienti ospedalieri
Notizie flash
Notizie flash
La selezione di articoli della letteratura scientifica per un aggiornamento sulle tematiche di interesse infettivologico
Sguardo clinico
Infezione da monkeypox severa con coinvolgimento orofaringeo e laringeo
Un’immagine per mettere a prova le competenze che derivano dall’uso dello sguardo e del supporto dell’imaging per fare diagnosi di malattia
Epatite B: sul bisogno di nuovi farmaci
È aperto il dibattito sulla necessità di investire in nuovi farmaci contro l’epatite B a fronte dell’attuale disponibilità di analoghi...
Arbovirosi, immunità cellulo-mediata e sviluppo di vaccini
I linfociti T sono in grado di prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti...
HIV: tecniche inedite di manipolazione
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1...

la Newsletter
![]() |
![]() |
![]() |