ReAd files - Trimestrale di aggiornamento medico - Fondata da Mauro Moroni
cerca

Arbovirosi, immunità cellulo-mediata e sviluppo di vaccini | I...

I linfociti T sono in grado di prevenire le infezioni virali a...

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

Arbovirosi, immunità cellulo-mediata e sviluppo di vaccini

I linfociti T sono in grado di  prevenire le infezioni virali a livelli finora ritenuti possibili solo per gli anticorpi neutralizzanti. Sono le conclusioni a cui è giunto un team di ricercatori di Singapore sulla scorta dei risultati di uno studio clinico randomizzato, controllato in doppio cieco, che mettono in discussione l'attuale paradigma secondo cui gli anticorpi sono assolutamente indispensabili per la protezione dalle infezioni virali acute. La scoperta, dimostrata sperimentalmente per la prima volta nell’uomo, ridisegna la comprensione del funzionamento del sistema immunitario e, spiegando perché alcuni vaccini offrono una migliore protezione antivirale se sono in grado di innescare una abbondante risposta cellulo-mediata, apre la strada alla progettazione e allo sviluppo di vaccini più efficaci.

https://www.nature.com/articles/s41564-024-01903-7

◂ Indietro

Richiedi gratuitamente la Newsletter
Richiedi gratuitamente
la Newsletter
×
icon