Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
HIV: tecniche inedite di manipolazione | Un gruppo di...
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una...
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
https://www.nature.com/articles/s41594-024-01468-3
Un gruppo di scienziati tedeschi è riuscito a fornire una mappa dettagliata dello scenario traslazionale delle cellule infettate dall'HIV-1, identificando alcune strategie inedite con cui il virus garantisce la sua replicazione sopprimendo le difese cellulari dell'ospite. Lo studio ha rivelato che, mentre gli mRNA di HIV-1 vengono tradotti in modo efficiente durante tutta l'infezione, il virus sopprime la produzione di proteine dell'ospite soprattutto nella fase iniziale di traduzione. Manipolando i meccanismi di difesa dell'ospite, HIV-1 dà priorità alle proprie esigenze con modalità che ne garantiscono la persistenza anche in condizioni di stress. Inoltre, l'identificazione di strutture di RNA e di elementi genetici critici per la replicazione virale e la migliore conoscenza su come il virus manipola abilmente le cellule dell’ospite svelano una serie di nuovi potenziali bersagli terapeutici.

la Newsletter