 |
 |
|
|
|
|
I risultati di uno studio di switch
in pazienti con carica virale soppressa |
|
|
|
L’ottenimento della soppressione della viremia a valori non rilevabili (undetectable) è ormai possibile con l’HAART. Tuttavia il mantenimento della completa soppressione virale sottende alti livelli di compliance da parte del paziente, e se questa manca è necessario trovare regimi terapeutici semplificati. I risultati dello studio pubblicato su HIV Clinical Trials (Vol.9 Numero 2 : 103-114) indicano che pazienti in completa soppressione virologica con un regime BID di zidovudina/lamividina (ATZ/3TC) possono essere posti in regimi di emtricitabina (TDF/FTC) QD, mantenendo la completa soppressione della replicazione virale e con minor effetti collaterali. |
|
|
|
|
|
Disegno dello studio |
|
|
Lo studio prospettico, multicentrico a singolo braccio della durata di 24 settimane, ha arruolato 411 soggetti in trattamento con ATZ/3TC (+ efavirenz) BID da almeno 8 settimane, con carica virale < 400 copie/mL e problemi di tollerabilità o che potessero comunque beneficiare di un regime semplificato anche senza problemi di tollerabilità. |
|
|
 |
|
|
• |
Efficacia |
|
A 24 settimane, l'87% dei pazienti ha mantenuto la viremia sotto le 400 copie/mL nella popolazione ITT, M=F, e il 95% nella popolazione ITT, M=E. |
|
> continua |
|
• |
Sicurezza e tollerabilità |
|
Eventi avversi riportati con maggiore frequenza sono stati: prevalentemente, di tipo gastrointestinale, quali nausea e diarrea; infezioni delle vie respiratorie; cefalea e insonnia. Il 4% dei soggetti ha avuto un evento avverso grave. |
|
> continua |
|
• |
Compliance e Qualità di Vita |
|
L’86% dei soggetti ha riportato una compliance del 100% alla 24esima settimana vs il 77% del basale (p<0.02) a una settimana di richiamo. Risultati analoghi sono stati riportati anche a un mese di richiamo. |
|
>
continua |
|
|
|
|
|
|
 |
Nella discussione, gli autori sostengono che... |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con il contributo educazionale
unrestricted di Gilead |
|
 |
|
TUTELA DELLA PRIVACY - La
informiamo che gli indirizzi di posta elettronica inseriti nel nostro
archivio, provengono da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati
anche via web o per autorizzazione dei possessori. Nel pieno rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003). Lei ha il diritto di conoscere, modificare, far cancellare e opporsi
al trattamento dei suoi dati personali.
Clicchi qui se non desidera più ricevere queste notizie |